La nuova tendenza per uno stile di vita sempre più sostenibile: i green influencer

 

Negli ultimi tempi si è assistito a un boom dei green influencer, personaggi che sfruttano le piattaforme social per sensibilizzare il pubblico su ambiente ed ecosostenibilità promuovendo pratiche e comportamenti volti a ridurre l’impatto ambientale. Vediamo nei dettagli che ruolo svolgono i green influencer e chi sono i più seguiti in Italia.

Chi sono e cosa fanno i green influencer

Negli ultimi anni si è sviluppata una sensibilità crescente nei confronti delle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità, con focus su riciclo, riutilizzo e risparmio energetico. Il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso l’utilizzo della tecnologia con i social network che operano da piattaforma e amplificatore per stili di vita all’insegna della sostenibilità e dell’impatto zero. Basti pensare che nel 2020 in Italia sui social network sono stati pubblicati 69.300 contenuti che avevano almeno un hashtag sul tema della sostenibilità, il 40% in più rispetto all’anno prima.

É in particolare Instagram a trainare il boom dei green influencer, nuovi ambasciatori sociali della sostenibilità ambientale in settori diversi, dal food alla moda. Ma chi sono i green influencer? I green influencer sono coloro che usano la rete e i social media per promuovere una serie di comportamenti tesi alla salvaguardia dell’ecosistema e a un rapporto più armonico tra uomo e natura. Tra questi la lotta all’inquinamento di terra, aria, mare e il consumo consapevole e senza sprechi. Il green influencer diventa quindi non solo un modello a cui ispirarsi per vivere in maniera sostenibile ma anche per trovare informazioni fuori dai canali tradizionali e sviluppare maggiore consapevolezza su cosa è veramente ecosostenibile e cosa non lo è. In poche parole, distinguere tra il cosiddetto ‘greenwashing’ e il ‘green’ autentico.

Il boom dei green influencer tra i  nuovi modelli di business

Il boom dei green influencer si sta inserendo anche come nuovo modello di business, con le aziende che scelgono sempre più spesso di farsi conoscere appoggiandosi alla popolarità ma anche all’integrità dei nuovi portabandiera dell’ambiente, che hanno fatto della sostenibilità il loro stile di vita. Secondo una recente ricerca, su 69.300 post solo l’1,43% è sponsorizzato, segno che c’è ancora molto spazio e opportunità per le aziende che vogliono condividere la loro green value, promuovendo non solo prodotti green ma valori green. Da qui la scelta di appoggiarsi non a influencer generici, seppur più popolari in termini di seguito, ma a vere e proprie personalità green, capaci di dare validità all’azienda attraverso la propria persona.

La sostenibilità e l’attenzione al risparmio energetico è sempre più importante anche all’interno delle mura domestiche. Se vogliamo risparmiare sulle bollette di casa, una buona soluzione è quella di scegliere le migliori offerte luce e gas, preferendo le offerte green che sfruttano le energie rinnovabili. Se stiamo per traslocare in una nuova casa dove il contatore non è presente dovremo fare richiesta per un primo allaccio elle utenze. Se invece il contatore di luce e gas è presente ma disattivato dovremo fare richiesta per un subentro o  se invece dovessimo fare la modifica dell’intestatario la procedura da effettuare è quella della voltura delle utenze. Prima di trasferire la linea internet domestica occorrerà verificare inoltre la copertura internet presso la nuova abitazione.

I top green influencer in Italia

Il Sole 24 ore ha stilato una classifica dei top green influencer italiani, le personalità più seguite sui social network che mostrano, giorno dopo giorno, come ridurre il proprio impatto ambientale, aumentare la consapevolezza delle nostre azioni quotidiane e, in generale, adottare uno stile di vita più sostenile.

Tra i green influencer più seguiti in Italia, occorre citare Camilla Mendini, (su instagram Carotilla) che, forte dei suoi 60mila followers, ha lanciato recentemente un brand ecosostenibile, Amorilla. Diversi suggerimenti per la cosmesi e la cura del corpo si trovano su Eco Tips, mentre sul tema dei rifiuti, consigli e informazioni utili si trovano su Rete Zero Waste, una community che tocca diversi temi, dalla moda sostenibile alla raccolta differenziata, sempre con l’obiettivo zero spreco.

Il food rappresenta una delle tematiche più popolari per parlare di sostenibilità, ponendo l’accento su stagionalità, biologico e chilometro zero. Tra i green influencer più seguiti nel food troviamo lo chef stellato Norbert Niederkofler, un punto di riferimento a questo proposito anche per la rassegna che ha ideato, Care’s The Ethical Chef Days, che ogni anno riunisce alcuni degli chef più attenti al tema della cucina etica. Per consigli pratici e ricette amiche dell’ambiente si può anche seguire Lisa Casali, testimonial del WWF per quanto riguarda un’alimentazione dal ridotto impatto ambientale e promotrice della pesca sostenibile.

Sostenibilità e maternità si incontrano su Greenwomam, un profilo ricco di spunti per crescere un figlio in modo sostenibile, mentre il profilo Instagram di Storie Sfuse offre interessanti spunti plastic free.

Infine occorre citare la conduttrice Tessa Gelisio che, fra le molte iniziative green, è presidente della forPlanet Onlus e autrice del blog Ecocentrica, e Lucia Cuffaro, volto di Rai1 e autrice del blog Autoproduciamo dove è possibile trovare anche consigli per produrre cosmetici green.

 

 

You must be logged in to post a comment.