Come togliere i nodi a una collana
Se dobbiamo fare un regalo a una donna, una collana sarà sicuramente apprezzata. Questi gioielli non passano mai di moda, vengono utilizzati non solo come vezzo ma come accessorio all’abito o alla maglia che si indossa, come segno di appartenenza, come simbolo di un qualcosa che ci piace. Il mercato oggi propone la scelta dei più vari modelli di collane ma su pumo pugliese shop online possiamo trovare le più originali e allo stesso tempo fini e delicate.
A volte però, quando magari per troppo tempo abbiamo lasciato nel portagioie la nostra catenina d’oro o d’argento, la ritroviamo annodata in più punti. Questo può essere davvero un problema, soprattutto se la catena è molto fine. Probabilmente per la fretta abbiamo gettato nel contenitore alla rinfusa, il nostro gioiello che si è impigliato con altri e il groviglio ha causato la formazione dei nodi. Bisogna fare molta attenzione perché, tirando troppo o non sapendo bene come agire, possiamo romperlo o rovinarlo.
Come si può risolvere? In questo articolo scopriremo come muoverci con cautela per togliere i nodi a una collana.
-
Olio d’oliva, spilli e stuzzicadenti
Togliere i nodi a una collana, soprattutto con una catenina davvero molto fine, può apparire certamente difficoltoso, ma non è nulla di impossibile. Bisogna solo armarsi degli strumenti giusti, che tra l’altro sono molto semplici da trovare in casa, e certamente di una pazienza certosina. Per sciogliere dunque i fastidiosi nodi avremo bisogno di un piccolo quantitativo di olio di oliva e di uno spillo o di uno stuzzicadenti.
Mettiamo l’olio in una ciotola e immergiamo il punto della catenina in cui si è formato il nodo per qualche secondo. Poi strofiniamo con le dita e, con delicatezza, iniziamo a provare ad allargarlo, aiutandoci con la punta dello spillo o dello stuzzicadenti. Dovremo ripetere queste operazioni più volte finché il nodo non cederà sciogliendosi. Nel caso di collane a maglie grandi, l’operazione sarà molto veloce mentre per le maglie più fini ci vorrà maggiore tempo. Armatevi di pazienza: se i nodi sono tanti, il lavoro potrebbe richiedere anche un’ora! Alla fine però, il risultato sarà assicurato e i nodi spariranno.
-
Olio idratante
Districare una collana i cui nodi sembrano molto difficili da sciogliere si può adoperano dell’olio idratante, di quelli che si utilizzano per la cura della pelle dei bambini. Questo prodotto per l’infanzia può essere molto utile al nostro scopo. Se ne dovranno applicare alcune gocce sui nodi strofinando in maniera molto delicata, per rendere la catenina scivolosa e quindi facile da districare. Si deve massaggiare l’olio in modo che questo penetri nelle fessure pian piano, fino al visibile allargamento del nodo.
Quando la collana sarà stata districata, si potrà rimuovere l’olio idratante dal gioiello con un apposito detergente. Si tratta di un prodotto specifico dotato di un pennellino che può essere utile anche per applicare l’olio stesso. Si dovrà quindi cospargere la collana di detergente per gioielli quindi risciacquarla con acqua corrente e asciugarla con un panno morbido prima di indossarla.