Come si scrive per il web? Ecco qualche trucco per imparare
Scrivere per il web è un’attività tutt’altro che semplice perché, come vedremo, richiede alcune competenze che vanno ben oltre le conoscenze della lingua e della grammatica. Ecco quindi che realizzare un sito web, scrivere articoli per il tuo blog o post per i tuoi social non è qualcosa che puoi improvvisare. Questo dipende da alcune regole che riguardano come gli utenti leggono online e le regole del posizionamento sui motori di ricerca. Ecco perché è un’attività che spesso viene affidata a dei professionisti in grado di declinare il tono di voce, la qualità del contenuto e le regole della SEO per il posizionamento. Ecco quindi i consigli di scrittura per il web suggeriti da un’agenzia di comunicazione a Roma che abbiamo interpellato per parlare dell’argomento.
Lo schermo
La prima cosa che devi sapere è che lo schermo di un PC o di uno smartphone sono molto differenti dal foglio di un giornale o di una rivista. Quindi parliamo di una superficie illuminata che può avere diverse dimensioni, anche molto piccole quando ci riferiamo alla lettura sullo smartphone. Ecco il perché la scrittura deve tener conto di come le persone guardano uno schermo, che sia di un PC o di uno smartphone. Oltre alla grandezza dei caratteri e ai formati grafici servirà gestire la scrittura suddividendola in paragrafi e sintetizzando i concetti con la miglior efficacia comunicativa. Inoltre dovrai usare i grassetti per le parole chiave ed invitare l’utente ad arrivare alla fine dell’articolo con una scrittura fluida e priva di eccessivi giri di parole, proprio come questo articolo.
La soglia di attenzione
Un altro fattore fondamentale per la scrittura web è quello di considerare la soglia di attenzione. Questa è decisamente bassa sul web e forse le ragioni dipendono dal fatto che quando leggiamo online lo facciamo per intrattenerci. In ogni caso il tempo di permanenza medio di un utente su una pagina è un dato che ti fa capire se hai scritto un contenuto interessante e utile oppure se c’è qualcosa da migliorare. Evita di scrivere per te ma cerca di immedesimarti nel lettore, offrendogli le risposte che cerca dal tuo contenuto.
La correttezza
La correttezza grammaticale è scontata ed inevitabile. In questo paragrafo facciamo riferimento per lo più alla correttezza etica, ovvero all’utilizzo di contenuti scritti da te senza copiare. Innanzitutto chi copia i contenuti altrui senza citare la fonte viene penalizzato nel posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre è soggetto a sanzioni e denunce per cui è sempre preferibile evitare. Per correttezza, tuttavia, intendiamo anche la trasparenza e la correttezza delle informazioni che pubblichi che dovrebbero sempre essere verificate.
La qualità
Se sei in cerca di click facili prediligi testi di qualità ed evita di prendere in giro le persone dando titoli accattivanti e sensazionalistici che poi si rivelano essere un fuoco di paglia. Quando una persona entra sul tuo blog o legge i tuoi post sui social ti sta dando fiducia per cui non merita di essere preso in giro. Per qualità, quindi, intendiamo testi originali, utili e coerenti con il tuo pubblico e con ciò che si aspetta da te. Dopotutto la fiducia online è il primo grande valore su cui si fondano le strategie di successo.