Come realizzare graficamente i tuoi volantini in versione “fai da te”

La grafica è probabilmente lo strumento di comunicazione più efficace di tutti. Più del copywriting, più di un post su Facebook, più di una registrazione radiofonica: la psicologia del colore, in particolare, ma anche la simmetria e la creatività sono elementi imprescindibili per poter fare breccia nella testa della gente, ormai sempre più pervasa da una miriade di stimoli diversi. 

L’impatto visivo è fondamentale nel tentativo di radicare un logo, un evento, o un prodotto nella testa del consumatore finale o, comunque, del potenziale cliente. Il ruolo che l’estetica ha nella psicologia umana è risaputo ai più, fin dall’alba dei tempi, ed ha un’influenza inaudita praticamente in ogni frangente della quotidianità. 

Ne consegue che nel mondo del marketing e della comunicazione, questo concetto venga reso all’ennesima potenza. Attenzione, però, perché la grafica ha anche un’altra faccia della medaglia, in grado di far scaturire praticamente l’effetto opposto: se fatta male, se impostata in maniera poco professionale e senza una solida strategia basata sulla scelta dei colori e della collocazione di scritte ed elementi vari, la grafica può essere l’arma in grado di sopprimere qualsiasi logo, evento o prodotto. 

Ecco che il consiglio è sempre quello di affidare questo delicatissimo strumento a gente competente, anche se mi rendo conto che non può essere sempre possibile. Anche perché, è abbastanza chiaro, la gente competente parte da zero, quindi c’è in ogni caso la possibilità di crescere, migliorare e imparare. Se il tuo obiettivo è questo, allora posso darti due consigli che ti saranno molto utili per la realizzazione grafica dei tuoi volantini, in versione “fai da te”. 

Innanzitutto, senza rischiare di entrare nel pallone con un programma complicato (anche se super efficace) come Adobe Photoshop, per impostare la tua locandina o i tuoi flyers potresti usare Canva: un programma molto intuitivo e preimpostato, con un sacco di copertine e presentazioni disponibili. In pratica un ottimo punto di partenza su cui apportare tutte le modifiche che vuoi in maniera semplice, professionale e veloce. A questo punto, una volta terminata l’impostazione grafica su Canva, sarà arrivato il momento di stampare la tua “opera d’arte” per poterla esporre, se si tratta di una locandina, o distribuire se invece sono dei volantini.

In questo caso, il suggerimento che posso darti è quello di evitare interminabili code in tipografia, discussioni con i grafici di turno che vorranno sempre mettere mano (per non dire “rivoluzionare”) il tuo lavoro, e sostanziose quantità di denaro per pagare un lavoro che potresti fare in maniera molto più comoda, rilassata ed economica. 

Stampa volantini online direttamente dal divano di casa tua, col tuo portatile oggi puoi fare qualsiasi cosa. Se clicchi su questo link https://www.4graph.it/1-stampa-volantini.html vedrai come tutto questo sarà possibile.

Come vedi niente è impossibile, è sufficiente fare attenzione e applicarsi con costanza e impegno. L’aspetto grafico è determinante e, se fatto bene, può davvero migliorare i tuoi progetti, di qualsiasi natura, entità e forma. 

Dunque, cosa aspetti? Migliora l’estetica dei tuoi lavori e stampa locandina e volantini direttamente dal web.

You must be logged in to post a comment.