Cassetta di sicurezza in Svizzera: quando conviene?
I costi cassette di sicurezza in Svizzera variano tra i 200 euro fino a cifre notevolmente superiori, a seconda della grandezza della stessa. Si tratta di un servizio particolarmente indicato per alcune operazioni ma sconsigliato per altre. Quando conviene, dunque, servirsi di una cassetta di custodia e quando, invece, è meglio avvalersi di prodotti bancari differenti?
Cassetta di sicurezza in Svizzera: quando utilizzarla
La cassetta di sicurezza permette di depositare oggetti di valore, gioielli, preziosi, oro e qualunque altra cosa si voglia tenere al sicuro. Se disponete di merce preziosa, è inutile sottolineare quanto sia rischioso tenerla in casa propria, soprattutto se non risulta dichiarata ed è sprovvista di assicurazione. La cosa migliore, in questi casi, è tenere i propri averi al sicuro e, per farlo, quella della cassetta di sicurezza è certamente la soluzione più indicata. Il costo di una cassetta di custodia in Svizzera di piccole dimensioni difficilmente supera i 300 franchi, a cui occorre sommare le spese di assicurazione. Dunque, fate prima un breve calcolo e valutate se vale la pena o meno spendere i soldi per l’acquisto del servizio.
Quando non avvalersi della cassetta di sicurezza
Molti correntisti, spaventati dai sommovimenti bancari e dalle minacce di prelievi forzosi, hanno valutato la possibilità di rinunciare a un conto corrente e depositare denaro contante all’interno della cassetta di sicurezza. Tale soluzione, però, risulta assolutamente sconsigliabile. Il denaro depositato nel caveau della banca, infatti, non è direttamente accessibile e costringe l’intestatario a recarsi fisicamente in sede per effettuare qualunque tipo di operazione. Inoltre, essa non garantisce il riconoscimento di alcun interesse; meglio, dunque, depositare il denaro in un conto deposito, in modo da far fruttare il proprio capitale. E non va trascurato che le proprietà depositate in una cassetta di sicurezza svizzera devono essere dichiarate e, per tale ragione, esse non garantiscono alcun vantaggio in termini di esenzioni fiscali.