Matrimonio a Natale: 3 consigli a cui prestare attenzione
Il Natale è il periodo più magico dell’anno: i suoi colori e le sue atmosfere tipiche riscaldano il cuore anche negli inverni più rigidi. Scegliere di sposarsi nel periodo natalizio, tra l’altro, può essere davvero molto romantico sia per la vostra cerimonia che per il ricevimento, in quanto ogni azione o regalo assume un significato diverso e più sentito, rispetto ai matrimoni tradizionali.
Ma a cosa bisogna prestare attenzione quando si organizza un matrimonio a Natale? Scopriamolo in questa guida.
1. Scegliete la location più appropriata
È chiaro che, quando si celebra un matrimonio in inverno o in particolare a Natale, la cosa più importante è scegliere una location al chiuso che possa essere calda, accogliente ma comunque elegante. Potete optare per un castello, o per una tenuta circondata da alberi invernali o sempreverdi. Ovviamente, la cosa più importante è rendere natalizio il luogo: potete utilizzare delle candele rigorosamente rosse o verdi; oppure potete mettere delle Stelle di Natale come centrotavola per i vostri ospiti. Potete anche allestire più alberi di Natale, affinché si possa facilmente abbellire ogni punto focale della vostra sala. Inoltre, potete anche organizzare un matrimonio semplicemente in stile rosso e verde, che richiamino sempre più i colori del Natale.
2. Scegliete con cura gli abiti
Non tutti gli abiti da sposa sono adatti per qualsiasi tipo di stagione. In questo caso, il vostro look deve necessariamente rispecchiare il tema del vostro matrimonio. Potete optare per un abito poco scollato, dalle lunghe maniche ed il lungo strascico. Se invece non volete rinunciare alle scollatura o ad un aspetto sexy, potete optare per un pellicciotto che vi possa facilmente coprire le spalle durante le vostre eventuali uscite in giardino per le foto. Se siete persone particolarmente stravaganti, potete anche osare usando delle scarpe rosso fiammanti, o una sottile cinta che cinga i fianchi del vostro abito. Per quanto concerne lo sposo, si può optare per un pungitopo, che richiami i colori del Natale, da inserire come fiore all’occhiello al posto dei classici fiorellini bianchi.
3. Bomboniere natalizie
Anche le bomboniere sono importanti in un matrimonio: per questo devono essere necessariamente coordinate al tema scelto. In questo caso, potete decorare le vostre bomboniere con della carta e dei lustrini bianchi, verdi o rossi. Potete anche regalare dei piccoli gadget da appendere sull’albero di Natale, o da mettere nel centrotavola nei giorni di festa. Insomma, basta scegliere le bomboniere che più vi piacciono e renderle il più possibile natalizie. Il resto verrà da sé.
Se non avete le idee chiare su come realizzare un matrimonio natalizio, affidatevi ad una wedding planner del luogo. Ad esempio, se avete intenzione di celebrare il vostro matrimonio in Sicilia, cercate ad esempio, delle wedding planner Palermo che possano soddisfare i vostri gusti e le vostre esigenze.