I 4 dolci italiani più apprezzati al mondo
La cucina italiana, si sa, è una delle più apprezzate al mondo. La pasticceria è parte integrante di quella eccellenza che ha contribuito a far affermare il Made in Italy in tutto il globo come sinonimo di qualità superiore. Ecco i 4 dolci italiani più conosciuti e apprezzati nel resto del mondo.
Gelato
Il gelato è un marchio di fabbrica tutto italiano. La paternità del dessert freddo è stata a lungo contesa con la Francia ma è ormai accreditata al Belpaese. Più precisamente, fu uno chef siciliano, tale Francesco Procopio dei Coltelli, a elaborare la ricetta e a commercializzarla. L’equivoco nasce dal fatto che l’inventore, che non riscosse particolare successo in patria, consacrò la propria fama a Parigi, dove venne riconosciuto il genio della sua creatività culinaria.
Zuppa inglese
Non lasciatevi ingannare dal nome: la zuppa inglese è un dessert italianissimo, la cui origine è contesa tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana. La ricetta è confusa con quella di un dessert britannico elaborato in periodo elisabettiano chiamato trifle, tipico delle corti inglesi e a base di pasta lievitata, vino dolce, frutta e crema pasticciera.
Tiramisù
Anche l’invenzione del tiramisù trova discordanza tra diverse versioni e si contende tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana. In ogni caso, si tratta del dolce al cucchiaio più facilmente riconoscibile in Italia e all’estero, uno dei più gettonati tra gli ordini recapitati agli e-commerce per la consegna dei dolci a domicilio e il più in preparato nelle cucine dei ristoranti.
Cannolo siciliano
Da un dessert che è orgoglio nazionale ad un altro che è incarnazione di un’identità regionale, quella siciliana. Parliamo del cannolo siciliano che, insieme alla cassata, è emblema dell’eccellenza sicula in fatto di dolci. Non solo, il cannolo rappresenta in un certo modo la storia della Sicilia perché convoglia in una ricetta le tradizioni della campagna siciliana con gli influssi costanti che giunsero dal mondo occidentale e che arricchirono la Sicilia anche dal punto di vista alimentare; basta pensare ai candidi, alla cannella e al cacao.