Una bella fetta di castagnaccio fatto in casa
Una bella fetta di castagnaccio fatto in casa…
La farina di castagne è l’ingrediente principale di questo dolce che, affiancato con un formaggio molle, è anche un piatto salato. Da offrire ai vostri commensali per ottenere un grande risultato con poco sforzo.
Sicuramente arrivando l’autunno anche voi avrete voglia di assaggiare un bella fetta di castagnaccio bello caldo e fatto in casa. Anche se non servirebbe l’arrivo delle stagioni fredde per gustarne tutto l’aroma fragrante. Infatti la sua realizzazione necessita della farina di castagne, non del frutto fresco. Per questo si può preparare durante tutto l’anno, anche come nutriente merenda per i vostri piccoli.
In Italia (negli Appennini e sulle Alpi) i castagneti non mancano, anche per questo siamo ancora dei grani esportatori di questo frutto che è apprezzato in tutto il mondo.
Da tempi immemorabili questo dolce allieta i palati e gli stomaci di grandi e piccini. Lo sapevate che, in tempo di guerra, il castagnaccio veniva utilizzato come cibo povero (e con materie prime facilmente reperibili) che allietava pranzi e cene dei contadini toscani?
Il castagnaccio ha origini toscane, ma piano piano si è diffuso in tutte le regioni. Il successo lo travate tutto nella sua semplicità e nella facilità della sua realizzazione.
Ovviamente bisogna avere sotto mano una ricetta che ci aiuti nella sua preparazione. Questa che noi di Sovrana Blog vi proponiamo fa proprio al caso vostro. Ricetta semplice e veloce, basta un poco di concentrazione è il gioco è fatto!
Trovate il tempo necessario per provare a prepararlo. È più di un consiglio, quasi un obbligo.
Seguite i nostri consigli e il risultato sarà superiore a qualsiasi aspettativa. Diventerete non solo dei bravi cuochi, ma egli artisti della cucina, perché riuscirete a trasformare i piatti che preparerete in piccoli gioielli culinari. Non vi resta che mettervi alla prova per meravigliare i vostri commensali.
Che aspettate?